REPORTING
Tassonomia UE
La Tassonomia UE è un sistema di classificazione che identifica le attività economiche e gli investimenti che promuovono la sostenibilità ambientale, aiutando gli investitori e le aziende ad allinearsi agli obiettivi ecologici e ridurre l’impatto climatico.

Tassonomia UE: Obiettivi
La tassonomia UE è una classificazione comune europea delle attività economiche che possono essere considerate sostenibili. Con la tassonomia UE si mira ad affrontare il fenomeno di greenwashing, stabilendo criteri chiari e obiettivi per valutare la sostenibilità di un’attività economica. La tassonomia UE è stata adottata con il Regolamento 2020/852. Questo strumento rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza e azione in risposta ai cambiamenti climatici e alla protezione dell’ambiente.
Tassonomia UE attività sostenibili, chi rientra
La tassonomia delle attività sostenibili prevista dalla ue comprende vari settori e varie attività. In base alle attività svolte dall’azienda, l’impresa può essere inclusa o no nella tassonomia ambientale ue. Partendo dal codice NACE, si può definire se l’azienda rientra nella tassonomia ue delle attività economiche ecocompatibili. Per le aziende che rientrano nella direttiva CSRD l’allineamento alla tassonomia ue è obbligatorio, altrimenti è facoltativo.

Consulenza tassonomia ambientale ue
Cerchiamo di semplificare il complesso mondo della tassonomia UE per guidare le imprese nella loro transizione verso attività economiche più sostenibili.
Esperienza in molti settori
Specialisti in sostenibilità ed energia
Team giovane e motivato
Tassonomia ue per la finanza sostenibile: i vantaggi
L’allineamento alla tassonomia ue è obbligatorio per le aziende che hanno determinati criteri. È importante, però, capire che la tassonomia ue per la finanza sostenibile ha la capacità di offrire diversi vantaggi.
Trasparenza e coerenza
La standardizzazione fornita dalla tassonomia UE permette di definire criteri oggettivi per le attività economiche sostenibili, riducendo l’ambiguità e il greenwashing
Attrazione di capitali
La trasparenza consegnata dalla tassonomia ue fornisce un quadro chiaro per gli investitori, aumentando il flusso di capitali verso settori sostenibili
Transizione
La tassonomia ue promuove la transizione verso un'economia più sostenibile, poiché incentiva gli investimenti in settori che contribuiscono a questo obiettivo.
Step Tassonomia UE
Il percorso di allineamento alla tassonomia ambientale ue può sembrare molto difficile, in quanto le direttive non sono facili da comprendere. Allinearsi, però, è un obbligo per le aziende che rientrano nella CSRD ed è un passo importante per le attività economiche ecocompatibili della tassonomia ue.
01
SCREENING
Screening iniziale per comprendere se le attività specifiche dell’azienda rientrano nella tassonomia ue per la finanza sostenibile. Lo screening parte sempre dal codice NACE.
02
VALUTAZIONE
Non appena individuata l’attività che rientra nella Tassonomia UE, si valuta se l’azienda soddisfa i criteri richiesti nelle varie aree ambientali.
03
ALLINEAMENTO
Se l’azienda non soddisfa i criteri della tassonomia ambientale ue, dovrà svolgere le azioni richieste ed allinearsi. Alcuni esempi: Analisi dei rischi climatici o carbon footprint.
Contattaci
Compila il form e ti ricontatteremo entro 24 ore