RIDUCI
Piano di decarbonizzazione
Il piano di decarbonizzazione è una strategia per ridurre le emissioni di carbonio nell’atmosfera, spostandosi verso fonti di energia a basse emissioni e promuovendo pratiche sostenibili per contrastare il cambiamento climatico.

Obiettivo del piano di decarbonizazzione
Il piano di decarbonizzazione individua le azioni necessarie a raggiungere net zero emissioni ed è fondamentale per pianificare gli investimenti a lungo termine. L’obiettivo del piano di decarbonizzazione è ridurre le emissioni del 55% al 2030 e del 100% al 2050.
Decarbonizzazione aziende: chi lo deve fare
Le aziende che vogliono stabilire obiettivi di riduzione delle emissioni possono usare come riferimento gli SBTi, ovvero gli science based targets. L’obiettivo principale degli SBTi è quello di guidare e supportare le aziende nel processo di decarbonizzazione. Gli SBTi sono infatti obiettivi specifici, misurabili e allineati agli obiettivi globali.

Vantaggi della decarbonizzazione
Avvalersi del piano di decarbonizzazione può portare a benefici sia a breve che lungo termine.
Investimenti
Individuiamo gli investimenti necessari a ridurre le emissioni di CO2 e cerchiamo le risorse per realizzarli
Obiettivi quantitativi
Si stabiliscono obiettivi numerici, come la riduzione delle emissioni del 55%, per concretizzare la strategia di sostenibilità.
Scadenze definite
Si definiscono i tempi entro cui raggiungere gli obiettivi, tenendo in considerazione molti aspetti diversi.
Le fasi del piano di decarbonizzazione
I piani di decarbonizzazione necessitano di calcoli e studi, non solo economici
Calcolo emissioni
Per elaborare un piano di decarbonizzazione, calcoliamo tutte le emissioni di gas ad effetto serra, incluse quelle generate nella catena di fornitura o durante l’utilizzo dei prodotti (Scope 3). A volte, per la decarbonizzazione delle aziende, è necessario effettuare una diagnosi energetica.


Fattibilità Tecnologica
Individuiamo le tecnologie più adatte alla decarbonizzazione dei processi produttivi dell’azienda, considerando l’affidabilità e la maturità delle diverse tecnologie. I piani di deacarbonizzazione sono piani tecnici che accompagnano e guidano l’azienda sulle azioni successive.
Fattibilità Economica
Valutiamo gli investimenti necessari per la decarbonizzazione delle proprie operazioni e pianifichiamo gli investimenti a breve, medio e lungo periodo.


Pianificazione delle azioni
Elaboriamo un piano d’azione dettagliato per raggiungere net zero emissioni. Aderendo alla Science Based Targets initiative (SBTi) è possibile certificare il proprio impegno per la decarbonizzazione.
Vuoi realizzare un piano di decarbonizzazione?
La decarbonizzazione delle aziende è un tema che ci sta molto a cuore.
Esperienza in decarbonizzazione
Specialisti in sostenibilità ed energia
Team giovane e motivato
Troviamo la finanza per il tuo piano di decarbonizzazione
Una volta stilato il piano di decarbonizzazione, ti aiutiamo a intercettare i finanziamenti più adatti alle tue esigenze. Partecipiamo a bandi regionali, nazionali ed Europei per finanziare le azioni di decarbonizzazione. Inoltre, ti supportiamo per ottenere finanziamenti a tasso agevolato, collegando il costo del finanziamento alle performance di sostenibilità.
Non usiamo crediti di carbonio
Molte aziende non riducono davvero le proprie emissioni di CO2 con un vero e proprio piano di decarbonizzazione, ma le compensano piantando alberi dall’altra parte del mondo. L’impatto sul clima di queste azioni è molto dubbio, e possono distrarre dalla vera priorità: azzerare l’emissione di CO2 in atmosfera. In Ollum crediamo che il cambiamento climatico sia un problema energetico. Per questo abbiamo creato un team di esperti in ambiente, energia e finanza.
Contattaci
Compila il form e ti ricontatteremo entro 24 ore