Perché pubblicare un rapporto di sostenibilità

Il rapporto di sostenibilità comunica l’impegno sui temi ESG, ma quali sono i vantaggi nel redigerlo?

Saverio Lapini
Saverio Lapini

Esperto in cambiamento climatico

Punti chiave

Cosa è il rapporto di sostenibilità

Il rapporto di sostenibilità, anche chiamato report di sostenibilità, è un documento che riporta le performance ESG di un’azienda. In particolare, il report di sostenibilità affronta i temi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Il rapporto serve a comunicare in modo trasparente con stakeholder come investitori, dipendenti e clienti. Per rendere i report di sostenibilità comparabili, si utilizzano gli standard di rendicontazione internazionale come i GRI Standard.

All’interno di un rapporto di sostenibilità vengono inclusi dati quantitativi e qualitativi, che riguardano vari aspetti. Ad esempio, i temi ESG inclusi sono l’utilizzo delle risorse naturali, le emissioni di gas serra e i programmi di responsabilità sociale.

Inoltre, vanno inclusi gli obiettivi di sostenibilità per il futuro e i progressi fatti rispetto a tali obiettivi.

Rapporto di sostenibilità o bilancio di sostenibilità

Con bilancio di sostenibilità si indica di solito il bilancio delle società che rientrano sotto l’obbligo di legge. Quindi, il bilancio di sostenibilità viene redatto secondo i GRI Standards nella modalità “in accordance”.

Invece, il rapporto di sostenibilità è un documento redatto volontariamente da alcune aziende, seguendo i GRI standards “with reference”. Tuttavia, in alcuni casi il report di sostenibilità non utilizza i GRI standard, ma riporta soltanto alcuni indicatori ESG scelti dall’azienda.

Le imprese che non ricadono sotto l’obbligo del bilancio di sostenibità pubblicano un rapporto di sostenibilità per i primi anni. Il bilancio di sostenibilità vero e proprio viene pubblicato successivamente, quando tutti i temi ESG sono sotto controllo.

Comparazione tra report di sostenibilità ESG with reference ai GRI standards ed un bilancio di sostenibilità ESG in accordance ai GRI standard
Scarica il riassunto in PDF

Stakeholder del rapporto di sostenibilità

Il rapporto di sostenibilità è importante perché comunica il profilo ESG dell’azienda a tutti gli stakeholder. Grazie al report di sostenibilità, si costruiscono relazioni durature con gli stakeholder dell’azienda.

Per rafforzare il rapporto con i propri stakeholder, le aziende effettuano anche uno stakeholder engagement. Questo processo coinvolge gli stakeholder nella decisione dei temi ESG da prioritizzare e che l’azienda si impegnerà a migliorare.

Tuttavia, ci sono 3 stakeholder che sono piùinteressati a leggere i rapporti di sostenibilità.

Banche e investitori

Il mondo bancario è sotto pressione per finanziare attività e aziende sostenibili. Grazie all’entrata in vigore della Tassonomia Europea e della Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), le banche sono obbligate a far conoscere il profilo ESG dei propri investimenti.

Tuttavia, per dare un rating ESG ad un’azienda, la banca ha bisogno di un rapporto di sostenibilità aziendale. Il report ESG riporta i principali KPI di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, rendendo i dati comparabili con le altre aziende.

Clienti

I consumatori vogliono sempre di più prodotti sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale. Di conseguenza, anche le aziende devono adeguarsi, migliorando la propria ecosostenibilità e generando un impatto sociale positivo.

Il rapporto di sostenibilità è un ottimo mezzo per dimostrare ai clienti l’impegno verso la sostenibilità. Molti clienti sono disposti anche a pagare un prezzo maggiore per i prodotti sostenibili.

Dipendenti

Le nuove generazioni sono molto attente ai temi della sostenibilità aziendale. Senza una strategia di sostenibilità ambiziosa e ben comunicata, sarà molto difficile attrarre giovani talenti.

Il rapporto di sostenibilità non solo rende l’azienda attrattiva per i giovani lavoratori, ma aiuta anche a trattenere i dipendenti che già lavorano in azienda.

Gli stakeholder che sono attenti alla sostenibilità aziendale (ESG), in particolare la sostenibilità ambientale e sociale
Scarica il riassunto in PDF

4 benefici del rapporto di sostenibilità

Pubblicare un rapporto di sostenibilità ha molti benefici, ma non tutti sono facili da comprendere a prima vista. Infatti, ci sono 4 grandi vantaggi nel redigere un report di sostenibilità.

Marketing e immagine

Il rapporto di sostenibilità permette di comunicare in modo trasparente la propria performance ESG. La trasparenza crea fiducia da parte dei clienti e degli altri stakeholder, contribuendo a costruire relazioni solide e durature.

La maggior parte delle campagne di comunicazione oggi parla di sostenibilità. Tuttavia, solo chi ha una strategia di sostenibilità autentica riesce a conquistarsi la fiducia dei clienti.

Benefici di marketing nella redazione del report di sostenibilità ESG secondo le linee guida degli standard GRI

Finanziamenti a tasso agevolato

Le banche sono disposte a concedere prestiti a tasso agevolato alle aziende che hanno un elevato profilo ESG. Infatti, un’azienda sostenibile ha un profilo di rischio di mercato e di rischio normativo molto più basso.

Inoltre, la Tassonomia UE obbliga le banche a pubblicare la percentuale di investimenti considerati sostenibili. In base a questo dato, le banche stesse riusciranno a raccogliere capitali ad un costo più o meno vantaggioso.

Finanziamenti a tasso agevolato concessi dalle banche alle aziende che hanno un profilo ESG elevato a causa della tassonomia UE

Attrazione di talenti

I giovani talenti cercano un lavoro che sia allineato con i loro valori e con i loro obiettivi. Le nuove generazioni vogliono lavorare per aziende che dimostrano un impegno autentico verso la sostenibilità, preoccupandosi degli impatti sociali e ambientali.

Inoltre, i giovani desiderano fare la differenza e avere un impatto positivo sul mondo che li circonda. Pubblicare un rapporto di sostenibilità è un segnale positivo per qualsiasi giovane che si approccia al mercato del lavoro. 

Attrazione di giovani talenti da parte delle aziende che hanno una strategia di sostenibilità aziendale e un piano di riduzione delle emissioni di CO2

Compliance normativa

La nuova direttiva CSRD renderà il bilancio di sostenibilità obbligatorio per circa 50,000 aziende in Europa. Anche se il bilancio di sostenibilità sarà obbligatorio a partire dal 2025, è opportuno iniziare per tempo vista la difficoltà di reperire i dati ESG.

Infatti, insieme alla direttiva CSRD entreranno in vigore i nuovi standard di rendicontazione europea sviluppati dall’EFRAG. Questi standard aggiungeranno alcuni indicatori rispetto ai precedenti GRI standards, quindi sarà fondamentale partire in anticipo.

Bilancio di sostenibilità obbligatorio per la compliance con Corporate Sustainability Reporting Directive (Direttiva CSRD) della commissione europea

Come pubblicare un rapporto di sostenibilità

In conclusione, pubblicare un rapporto di sostenibilità è un passo cruciale per le aziende che desiderano dimostrare il loro impegno verso le tematiche ESG. Per capire cosa stanno facendo le altre aziende, puoi leggere i cinque migliori esempi di bilancio di sostenibilità.

Tuttavia, è importante riconoscere che la preparazione di un rapporto di sostenibilità richiede competenze specifiche e una buona conoscenza degli standard internazionali.

Ollum ha già aiutato decine di imprese a redigere il primo rapporto di sostenibilità. Se anche tu vuoi un aiuto per redigere il tuo primo report di sostenibilità, lasciaci un messaggio e ti ricontatteremo entro 24 ore.

Scarica il riassunto in PDF
Altri articoli