Blog

NORMATIVE

Benvenuti in una delle categorie del nostro blog:  Normative.

Esploreremo il paesaggio normativo che forma il futuro della sostenibilità ambientale. In Ollum riconosciamo il ruolo cruciale che le norme e gli standard giocano nel guidare un cambiamento positivo per il nostro pianeta.

In questa categoria del nostro blog, ci addentreremo nel complesso mondo delle politiche ambientali, delle norme e delle linee guida che influenzano industrie, aziende e individui. 

Normative e Azioni Tangibili

Nel nostro blog esploreremo come le aziende e le comunità traducono queste direttive in azioni tangibili, adattando le proprie operazioni per minimizzare l’impatto ambientale. Scopriremo casi studio, strategie e sfide affrontate nell’aderire alle norme, e come queste pratiche influenzino positivamente il nostro pianeta. Le normative ambientali non sono da considerarsi come un ostacolo ma come un prezioso aiuto nel raggiungimento della sostenibilità aziendale. 

L’inizio di tutto

L’Accordo di Parigi rappresenta un punto di svolta nel panorama globale della sostenibilità. Firmato nel 2015 durante la Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite (COP21), l’Accordo unisce nazioni di tutto il mondo nell’obiettivo comune di affrontare il cambiamento climatico. Stabilisce un quadro di azione per limitare l’aumento della temperatura globale e adattarsi ai suoi impatti.

LEGGE

Articoli sulle Normative

Impianto fotovoltaico di una comunità energetica creata in Toscana

I finanziamenti per le comunità energetiche

Anche le comunità energetiche rinnovabili, come tutte le società, hanno bisogno di trovare finanziamenti per la creazione e lo sviluppo di esse. Summary Nell’articolo si

Foto che ritrae il ruolo del GSE nella promozione delle comunità energetiche rinnovabili

GSE e comunità energetiche rinnovabili

In che modo il  GSE sta facilitando  le comunità energetiche rinnovabili? Organizzazione di  eventi, valutazione dei progressi ed incentivi economici. Summary Dopo aver spiegato come

Legislazione ambientale

La legislazione ambientale, spesso indicata anche come normativa ambientale, rappresenta un pilastro fondamentale nella gestione e nella tutela del nostro ambiente. Questo corpus di leggi e regolamenti governa come le attività umane devono essere condotte per minimizzare l’impatto negativo sull’ecosistema e per promuovere la conservazione delle risorse naturali. La legislazione ambientale copre una vasta gamma di argomenti, tra cui la qualità dell’aria e dell’acqua, la gestione dei rifiuti, la conservazione della biodiversità e la riduzione delle emissioni di gas serra. Queste leggi sono fondamentali per la creazione di un futuro sostenibile e per garantire che le generazioni future possano godere di un pianeta sano e prospero. Nel nostro blog, esploreremo in dettaglio la normativa ambientale, le sue implicazioni e il ruolo cruciale che svolge nella protezione del nostro ambiente.

Come le normative ambientali stanno guidando la transizione ecologica del paese