Emissioni CO2 per settore: quali sono quelli che inquinano di più?
Ti sei mai chiesto quale settore produce più emissioni di CO2? Qui scoprirai chi sono i responsabili, se la tua azienda rientra in questi settori e cosa fare per promuovere una produzione più sostenibile.

Esperto in cambiamento climatico
Contenuti
Punti chiave
- I settori che generano più emissioni di CO2 in Italia sono: Energia (34%), Industria (24%), Agricoltura (22%) e Trasporti (14%).
- Le industrie più emissive sono: Industria metallurgica (7.8%), Petrolchimica (6.3%), Gestione dei rifiuti (3.9%) e Cemento (2.6%).
- Le soluzioni per ridurre le emissioni di CO2 sono la transizione verso energie pulite e l'adozione di nuove tecnologie.
Se stai cercando di capire qual è l’impatto della tua azienda, qui troverai una panoramica dei settori più inquinanti. . Noi di Ollum siamo qui oggi per esplorare in dettaglio il tema delle emissioni di CO2 per settore in Italia, con un occhio di riguardo alle esigenze e alle sfide peculiari che ognuno di questi settori si trova ad affrontare.
Emissioni CO2 in Italia per settore
Iniziamo con una panoramica delle emissioni di CO2 in Italia, suddivise per settore. Questi dati sono fondamentali per i responsabili delle imprese italiane. Sapevi che anche la tua azienda è responsabile di queste emissioni?
In alcuni casi sono inevitabili, in altri ci sono numerose attività che puoi intraprendere per rendere il tuo settore produttivo più sostenibile. Siamo convinti che solo l’impegno personale di privati, istituzioni e aziende, potrà dare respiro al nostro pianeta.
Settori responsabili delle emissioni di CO2 in Italia
Secondo le statistiche più recenti, il settore dell’energia è il maggiore contribuente, seguito dai trasporti e dall’industria. Questi tre settori insieme rappresentano la maggior parte delle emissioni totali di CO2 nel nostro paese. Questa è una notizia preziosa per te che desideri intraprendere un percorso di sostenibilità in azienda: adesso sai su cosa concentrare i tuoi sforzi.

Scarica il riassunto dell'articolo in PDF
Energia 34%
Questo settore è il principale “colpevole” delle emissioni di CO2 in Italia. Le centrali elettriche a carbone e gas naturale provocano le maggiori fonti di emissioni sul territorio. È essenziale per te e la tua azienda considerare la transizione verso fonti di energia più pulite e sostenibili per ridurre i costi operativi legati all’energia.
Industria 24%
Le attività industriali contribuiscono significativamente alle emissioni di CO2 in Italia. Questo vale per tutte le tipologie di produzione, dalle acciaierie all’industria farmaceutica. L’adozione di tecnologie più pulite e l’efficienza energetica possono contribuire a ridurre l’impatto delle aziende sul pianeta. Del settore “industria” fanno parte delle aree particolarmente problematiche come:
- Industria metallurgica 7.8%
Anche la produzione di acciaio e altri metalli richiede processi ad alta temperatura alimentati da combustibili fossili. La transizione verso tecnologie più pulite e l’adozione di fonti di energia rinnovabile possono aiutare a ridurre l’impatto ambientale di questo settore.
- Prodotti chimici 6,3%
Le attività di produzione chimica spesso richiedono processi energetici intensivi e l’impiego di combustibili fossili, contribuendo significativamente alle emissioni globali di CO2.
- Cemento 2,6%
La produzione del cemento è un settore che incide particolarmente sull’emissione di CO2. Il calcare infatti viene cotto a temperature elevate per creare il clinker di cemento, rilasciando notevoli quantità di anidride carbonica.
- Rifiuti 3,9%
La gestione dei rifiuti, compresa la decomposizione dei rifiuti organici in discarica, è un altro fattore chiave nelle emissioni di CO2 in Italia.

Agricoltura 22%
Sembra strano trovarla qui, ma anche l’agricoltura ha un ruolo importante nelle emissioni di CO2. Sia nella gestione dei campi che nella produzione del fertilizzante e dei semi, vengono prodotte infatti tonnellate di emissioni.
Trasporti 14%
Il settore dei trasporti è un altro grande responsabile delle emissioni di CO2. Investire in flotte di veicoli più efficienti dal punto di vista energetico o nell’uso di veicoli elettrici può essere una strategia vantaggiosa per ridurre l’impatto ambientale.
Edilizia 6%
La costruzione e l’edilizia consumano risorse e generano emissioni. Se la tua azienda opera nel campo dell’edilizia, considera l’uso di materiali sostenibili e l’adozione di standard ecologici per rimanere competitivo nel mercato.
Scarica il riassunto dell'articolo in PDF
Settori responsabili delle emissioni di CO2: come affrontare la sfida della sostenibilità
La strada verso un mondo più sostenibile richiede il nostro impegno collettivo. Ora che conosci i volumi di emissioni di CO2 in Italia per settore, puoi concentrarti su azioni specifiche da mettere in atto in azienda.
Per esempio, la transizione verso energie rinnovabili. Queste non solo riducono le emissioni, ma permettono all’azienda di porsi come interlocutore di spicco per potenziali partner e collaboratori. Anche valutare l’adozione di veicoli elettrici o soluzioni di trasporto più efficienti è importante per ridurre l’impatto della tua azienda e di alcune delle sue operazioni.
Perché ridurre le emissioni di CO2 per settore?
Ci sono molti buoni motivi per farlo, ma abbiamo identificato i più importanti. Quello nella sostenibilità è un investimento di sicuro successo per la tua azienda, perché ti permetterà di intraprendere un circolo virtuoso, a partire dal calcolo della carbon footprint. Dichiararla mette in luce il tuo impegno nei confronti del pianeta e lo racconta a clienti, collaboratori e partner.
Ed ecco un secondo importantissimo motivo per contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 in Italia: i valori della sostenibilità sono sempre più sentiti dagli italiani e in particolare dai più giovani. Un’azienda che promuove e mette in pratica questi valori ha maggiori possibilità di attrarre i migliori giovani talenti che ne condividono la visione. Lo stesso vale per i potenziali clienti, che guarderanno all’impegno aziendale con interesse e passione.
In conclusione
Ogni settore ha un ruolo da svolgere nella riduzione delle emissioni, e insieme possiamo contribuire a un futuro più verde e sostenibile per il tuo business e per il pianeta. Unisciti a noi in questa missione cruciale per proteggere il nostro pianeta e costruire un futuro migliore per le imprese e per le generazioni future. Contattaci subito.
Scarica il riassunto dell'articolo in PDF
Altri articoli

Life Cycle Thinking: un nuovo modo per pensare il prodotto dall’inizio alla fine
Nell’ambito di un mondo sempre più orientato alla sostenibilità, il “Life Cycle Thinking” (pensiero del ciclo di vita) emerge come un nuovo modo rivoluzionario di

La rivoluzione del Brand Urbanism: intervista ad Elena Milazzo
Le nostre città sono costruite intorno alle auto. Ripensare lo spazio pubblico significa ridistribuire lo spazio in maniera più equa, in favore delle biciclette e

Il materiality assessment per una maggiore responsabilità aziendale
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la responsabilità sociale d’impresa (CSR) è cresciuta in modo significativo. Questa comprende il materiality assessment. Punti chiave Il materiality assessment,

Abbigliamento sostenibile, le regole UE per le aziende che si occupano di moda
La moda e l’abbigliamento sono sotto i riflettori della sostenibilità, con l’abbigliamento responsabile che diventa una priorità sempre più stringente per il settore. Anche grazie

Cos’è il Greenwashing e perché è deleterio per la sostenibilità
Se sei preoccupato per l’ambiente e desideri fare scelte sostenibili, è essenziale comprendere il concetto di greenwashing e i rischi che comporta. Punti chiave Il

Fattori di conversione: come calcolare i consumi energetici
Cosa sono i fattori di conversione e perché sono importanti per calcolare i consumi energetici? Punti chiave I fattori di conversione sono valori utilizzati per