- Gennaio 8, 2023
Cosa é la CO2 equivalente
Il riscaldamento globale è causato da molti gas ad effetto serra (GHG), ma perché le emissioni di gas serra vengono calcolate utilizzando la CO2 equivalente?

Esperto in cambiamento climatico
Contenuti
Summary
Un gas serra è un gas presente nell’atmosfera che contribuisce al surriscaldamento della Terra.
Ogni gas serra ha un diverso impatto sul riscaldamento globale, in base a quanto calore assorbe e quanto dura in atmosfera.
Il global warming potential (GWP) misura l’impatto climatico di ogni gas serra.
Il GWP è una misura del calore assorbito da un gas serra in confronto all’anidride carbonica (CO2).
Il GWP si misura con la CO2 equivalente (CO2e).
La CO2e misura l’impatto ambientale di attività, aziende e Paesi, ma viene anche usata per stabilire target di riduzione delle emissioni climalteranti.
Scarica il riassunto dell'articolo in PDF
I gas serra causano il cambiamento climatico
I gas serra sono presenti naturalmente nell’atmosfera e contribuiscono al riscaldamento del pianeta.
Questi gas assorbono la radiazione infrarossa emessa dalla Terra a causa dei raggi solari.
Tuttavia, l’attività umana ha contribuito ad aumentare la concentrazione di alcuni gas serra nell’atmosfera. L’incremento di gas serra sta provocando un aumento della temperatura media del pianeta.
I gas serra sono gas climalteranti e rimangono in atmosfera per tempi variabili, a seconda del tipo di gas.
Ad esempio, il metano (CH4) rimane in atmosfera per circa 12 anni, mentre il biossido di carbonio (CO2) può rimanere in atmosfera per decine o addirittura centinaia di anni.
Alcuni gas serra, come l’ossido di azoto (N2O), possono rimanere in atmosfera per secoli.

CO2 equivalente (CO2e) significato
Ogni gas ha un diverso potere di riscaldamento (Global Warming Potential), che varia in base alla capacità del gas di intrappolare calore nell’atmosfera.
Il periodo di tempo solitamente utilizzato per il calcolo del global warming potential (GWP) è di 100 anni.
Il GWP a 100 anni si basa sul calore assorbito da un gas in 100 anni rispetto al calore assorbito dalla CO2. Invece, il GWP a 20 anni si basa sul calore assorbito da un gas serra in 20 anni.
La CO2 equivalente (CO2e) è una misura utilizzata per confrontare l’impatto di diversi gas serra sul riscaldamento globale, in base al loro global warming potential (GWP).
La CO2 equivalente si trova spesso abbreviata con CO2e o CO2eq.

Scarica il riassunto dell’articolo in PDF
Calcolo della CO2 equivalente (CO2eq)
L’anidride carbonica, indicata come CO2, ha un potere di riscaldamento pari a 1.
I gas serra con un global warming potential maggiore di 1 contribuiscono in modo più significativo al riscaldamento globale rispetto alla CO2.
Il gas metano (CH4) ha un GWP a 100 anni di 27.9. Questo significa che, per unità di massa, il metano ha un effetto di riscaldamento globale 27.9 volte superiore a quello della CO2.
Il gas protossido di azoto (N2O) ha un GWP di 273, il che lo rende uno dei gas serra più potenti presenti in atmosfera.
Altri importanti gas serra sono gli idrofluorocarburi (HCFC e HFC) e i clorofluorocarburi (CFC) utilizzati negli impianti di refrigerazione.
Ma anche i perfluorocarburi (PFC), composti chimici utilizzati nell’industria per la loro resistenza a condizioni particolari, sono potenti gas serra.
Utilizzo della CO2 equivalente (CO2e)
La CO2 equivalente è un’unità di misura spesso utilizzata per valutare l’impatto ambientale di prodotti o attività industriali.
Ad esempio, quando si valuta la carbon footprint di una centrale elettrica, si può calcolare la quantità di CO2e prodotta dalla centrale per produrre un kWh.
Questo permette di confrontare l’impronta di carbonio di diverse centrali elettriche, indipendentemente dal tipo di combustibile che utilizzano.
In altre parole, la CO2 equivalente permette di valutare la sostenibilità ambientale di diverse aziende. Invece, per comparare il contributo al cambiamento climatico di un prodotto si può utilizzare la carbon footprint di prodotto.
La CO2 equivalente ha un ruolo importante nell’ambito delle politiche climatiche.
Infatti, la CO2e è l’unità di misura usata per stabilire gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra a livello nazionale e internazionale.
Anche l’obiettivo dell’Unione Europea di ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 viene espresso in termini di CO2eq.
Scarica il riassunto dell’articolo in PDF
Altri articoli

Life Cycle Thinking: un nuovo modo per pensare il prodotto dall’inizio alla fine
Nell’ambito di un mondo sempre più orientato alla sostenibilità, il “Life Cycle Thinking” (pensiero del ciclo di vita) emerge come un nuovo modo rivoluzionario di

La rivoluzione del Brand Urbanism: intervista ad Elena Milazzo
Le nostre città sono costruite intorno alle auto. Ripensare lo spazio pubblico significa ridistribuire lo spazio in maniera più equa, in favore delle biciclette e

Il materiality assessment per una maggiore responsabilità aziendale
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la responsabilità sociale d’impresa (CSR) è cresciuta in modo significativo. Questa comprende il materiality assessment. Punti chiave Il materiality assessment,

Abbigliamento sostenibile, le regole UE per le aziende che si occupano di moda
La moda e l’abbigliamento sono sotto i riflettori della sostenibilità, con l’abbigliamento responsabile che diventa una priorità sempre più stringente per il settore. Anche grazie

Cos’è il Greenwashing e perché è deleterio per la sostenibilità
Se sei preoccupato per l’ambiente e desideri fare scelte sostenibili, è essenziale comprendere il concetto di greenwashing e i rischi che comporta. Punti chiave Il

Emissioni CO2 per settore: quali sono quelli che inquinano di più?
Ti sei mai chiesto quale settore produce più emissioni di CO2? Qui scoprirai chi sono i responsabili, se la tua azienda rientra in questi settori e