Home » Comunità Energetica
Comunità Energetiche
Ollum esiste per accelerare la transizione energetica del nostro Paese. Supportiamo la nascita di comunità energetiche offrendo consulenza, ovvero servizi dall’assistenza legale fino alla gestione degli scambi di energia tra i partecipanti. Grazie ai molti anni di esperienza nel settore energetico, ti aiutiamo a trovare persone e aziende interessate a dar vita insieme a te ad una nuova comunità energetica rinnovabile.
Cosa sono le comunità energetiche (CER)
Caratteristiche delle comunità energetiche rinnovabili

Potenza massima
Il singolo impianto di energia rinnovabile non può superare la potenza di 1,000 kW, ma non c’è limite al numero di impianti che possono entrare in una CER

Incentivo GSE
Il GSE paga alla comunità il prezzo unico nazionale (PUN) per ogni kWh prodotto e aggiunge € 0.12 per ogni kWh scambiato tra i membri della CER

Tipo di società
Le comunità energetiche non hanno l’obiettivo di generare profitto, quindi le forme societarie più utilizzate sono le cooperative o altri enti del terzo settore
Per noi é importante conoscere le aziende e i cittadini del territorio prima di iniziare uno studio di fattibilità. Le comunità energetiche sono un tema nuovo, e fare educazione è il primo passo per promuoverne la diffusione. Il Comune ha un ruolo fondamentale come aggregatore e promotore delle CER.
Comunità Energetica di Subbiano
Perché entrare in una comunità energetica
Risparmi in bolletta
L’incentivo statale erogato per ogni kWh di elettricità scambiata nella comunità riduce di molto il costo finale dell’energia elettrica
Riduci gli sprechi
Scambiando energia a livello locale riduci l’utilizzo della rete elettrica e diminuisci le perdite legate al trasporto dell'energia.
Sei indipendente
Riduci la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili producendo l’energia necessaria alla tua comunità.
Vuoi creare una comunità energetica?
Compila il form e ti ricontatteremo entro 24 ore
Forniamo consulenza sulle comunità energetiche rinnovabili. Ti aiutiamo a costituirla e poi scegli tu come proseguire.
FAQ
Le domandi frequenti sulle comunità energetiche
- La comunità deve essere una società non a scopo di lucro
- I partecipanti devono essere sotto la stessa cabina primaria
- Ogni singolo impianto rinnovabile non può essere più grande di 1MW
I distributori hanno pubblicato la mappa provvisoria delle cabine primarie. Adesso c’è tempo fino a Giugno per presentare eventuali suggerimenti di modifica delle cabine primarie. Entro fine Settembre la mappa finale delle cabine primarie verrà pubblicata direttamente dal Ministero o dal GSE.
Qui il link alla mappa delle cabine primarie di Enel Distribuzione, che rappresenta oltre il 90% delle cabine primarie:
Gli incentivi previsti dal GSE sono solo ed esclusivamente per l’energia autoconsumata.
- Incentivo per l’autoconsumo: 110-110€/MWh
- Incentivo per costi di sistema risparmiati: 9€/MWh
Probabilmente non sarà possibile creare comunità energetiche prima di Settembre 2023. Siamo ancora in attesa dei seguenti provvedimenti
- Accettazione dell’Unione Europea delle direttive inviate dal MASE per le comunità energetiche in Italia
- Pubblicazione della mappa finale delle cabine primarie
- Regole tecniche del GSE
Le Regioni e le fondazioni bancarie di ogni territorio hanno stanziato delle risorse a fondo perduto per gli studi di fattibilità delle comunità energetiche.
Per quanto riguarda l’installazione, ci sono fondi da banche e regioni per finanziare agevolatamente l’installazione di nuova forza rinnovabili
Possono essere installate tutte le fonti rinnovabili.
- Fotovoltaico
- Eolico, mini eolico, micro eolico
- Idroelettrico
- Geotermico
- Qualsiasi altra fonte rinnovabile