
Il Blog di Ollum
BLOG
Per alcuni la transizione ecologica è un sacrificio necessario, per noi è l’occasione di costruire il mondo in cui vogliamo vivere.
Con il Blog di Ollum vogliamo condividere la nostra conoscenza della sostenibilità e dell’energia, mostrando che la transizione ecologica è la più grande opportunità del ventunesimo secolo.

Life Cycle Thinking: un nuovo modo per pensare il prodotto dall’inizio alla fine
Nell’ambito di un mondo sempre più orientato alla sostenibilità, il “Life Cycle Thinking” (pensiero del ciclo di vita) emerge come un nuovo modo rivoluzionario di
La rivoluzione del Brand Urbanism: intervista ad Elena Milazzo
Le nostre città sono costruite intorno alle auto. Ripensare lo spazio pubblico significa ridistribuire lo spazio in maniera più equa, in favore delle biciclette e
Il materiality assessment per una maggiore responsabilità aziendale
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la responsabilità sociale d’impresa (CSR) è cresciuta in modo significativo. Questa comprende il materiality assessment. Punti chiave Il materiality assessment,
Articoli sulla Sostenibilità

La rivoluzione del Brand Urbanism: intervista ad Elena Milazzo
Le nostre città sono costruite intorno alle auto. Ripensare lo spazio pubblico significa ridistribuire lo spazio in maniera più equa, in favore delle biciclette e

Il materiality assessment per una maggiore responsabilità aziendale
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la responsabilità sociale d’impresa (CSR) è cresciuta in modo significativo. Questa comprende il materiality assessment. Punti chiave Il materiality assessment,

Abbigliamento sostenibile, le regole UE per le aziende che si occupano di moda
La moda e l’abbigliamento sono sotto i riflettori della sostenibilità, con l’abbigliamento responsabile che diventa una priorità sempre più stringente per il settore. Anche grazie

Cos’è il Greenwashing e perché è deleterio per la sostenibilità
Se sei preoccupato per l’ambiente e desideri fare scelte sostenibili, è essenziale comprendere il concetto di greenwashing e i rischi che comporta. Punti chiave Il

Emissioni CO2 per settore: quali sono quelli che inquinano di più?
Ti sei mai chiesto quale settore produce più emissioni di CO2? Qui scoprirai chi sono i responsabili, se la tua azienda rientra in questi settori e

Indicatori di sostenibilità ambientale: guida agli strumenti
Cosa sono e a cosa servono gli indicatori di sostenibilità ambientale? Punti chiave Gli indicatori di sostenibilità ambientale valutano l’impatto delle aziende sul territorio circostante
Finanza Climatica
I finanziamenti per le comunità energetiche
GSE e comunità energetiche rinnovabili
Obiettivo Net Zero

Life Cycle Thinking: un nuovo modo per pensare il prodotto dall’inizio alla fine
Nell’ambito di un mondo sempre più orientato alla sostenibilità, il “Life Cycle Thinking” (pensiero del ciclo di vita) emerge come un nuovo modo rivoluzionario di

Fattori di conversione: come calcolare i consumi energetici
Cosa sono i fattori di conversione e perché sono importanti per calcolare i consumi energetici? Punti chiave I fattori di conversione sono valori utilizzati per

Fattori di emissione: l’impatto dei combustibili
Cosa sono i fattori di emissione e perché sono importanti? Punti chiave I fattori di emissione sono coefficienti che misurano la quantità di CO2 relativa

Calcolo carbon footprint di prodotto (CFP): una guida pratica
Cos’è la carbon footprint di prodotto (o impronta di carbonio) e come si calcola? Punti chiave La carbon footprint di prodotto misura il riscaldamento globale

Quanti kg di CO2 emette un kWh elettrico in Italia?
Il futuro è elettrico, ma quante emissioni di CO2 genera un kWh elettrico in Italia? Punti chiave Le emissioni di CO2 prodotte dall’energia elettrica sono

Metano gas serra: da dove viene e come ridurne l’emissione (CH4)
Il metano è un potente gas ad effetto serra troppo spesso dimenticato. Ridurre le emissioni di metano è cruciale per raggiungere net zero emissioni entro

CO2 ppm: perché misuriamo le parti per milione
Il biossido di carbonio (CO2) è un potente gas serra, ma rappresenta meno dello 0.1% dei gas in atmosfera. Per questo la CO2 si misura in

Composizione chimica CO2 (biossido di carbonio o anidride carbonica)
L’anidride carbonica (CO2) è una sostanza chimica composta da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno. Il biossido di carbonio è il principale
Normative
Scopri quali saranno le aziende obbligate a pubblicare il bilancio di sostenibilità.