Home » Bilancio di sostenibilità

REPORTING

Bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità comunica la performance ambientale, sociale e di governance (ESG) dell’azienda. E’ un documento indirizzato a tutti gli stakeholder, siano essi clienti, dipendenti o banche. 

I criteri di rendicontazione del bilancio di sostenibilità per la csrd

Chi deve fare il bilancio sostenibile

Grazie alla direttiva CSRD, pubblicare un bilancio sostenibile sarà obbligatorio per le aziende che soddisfano due dei seguenti criteri. Più di 250 dipendenti, più di 40 Milioni di fatturato e più di 20 Milioni di patrimonio netto.

Indicatori utilizzati nel bilancio di sostenibilità

Gli indicatori che vengono utilizzati dalle aziende sono i GRI Standards, Global Reporting Initiative. Questi indicatori permettono di fare comparazione tra bilanci di aziende delle stesso settore, nelle tematiche ambientali, sociali e di governance.

I GRI Standards che vengono utilizzati per poter comparare i bilanci di sostenibilità
Il bilancio di sostenibilità può essere redatto anche volontariamente

Vantaggi dei bilanci di sostenibilità

I bilanci di sostenibilità forniscono all’azienda molteplici vantaggi. Avvalersi dei bilanci di sostenibilità può portare a benefici sia a breve che lungo termine.

Nuovi Clienti

Il bilancio di sostenibilità è un ottimo veicolo per comunicare la propria sostenibilità e raggiungere nuovi clienti.

Dipendenti Fedeli

Comunicare l’impegno per la sostenibilità tramite il bilancio sostenibile è il modo migliore per rendere i dipendenti orgogliosi del proprio lavoro.

Prestiti Agevolati

Gli istituti finanziari offrono tassi di interesse più bassi alle aziende che pubblicano un bilancio di sostenibilità.

Bilancio Sociale e Ambientale

BILANCIO SOCIALE

Il bilancio di sostenibilità sociale si concentra sugli aspetti umani, relazionali e culturali dell’organizzazione. Quindi valuta come l’azienda interagisce con i suoi dipendenti, fornitori, clienti e le comunità in cui opera.

BILANCIO AMBIENTALE

Il bilancio di sostenibilità ambientale valuta invece l’impatto ambientale dell’azienda, fornendo quindi dati sull’utilizzo delle risorse naturali. Il bilancio ecologico fornisce una panoramica trasparente sull’approccio dell’impresa alla conservazione dell’ambiente.

Consulenza bilancio di sostenibilità

Abbiamo già aiutato decine di imprese nella redazione del bilancio di sostenibilità

Esperienza in molti settori

Decine di bilanci già redatti

Team giovane e motivato

Le fasi del bilancio di sostenibilità

Per poter rendicontare un bilancio di sostenibilità, l’azienda deve seguire le 4 attività riportate sotto.

Analisi di materialità

Nel bilancio sociale e ambientale l’analisi di materialità ha lo scopo di individuare gli impatti dell’azienda a livello ambientale, sociale e di governance. Una volta stilata una lista di possibili impatti, il top management individua gli impatti ritenuti materiali per l’azienda. Gli impatti vengono successivamente raggruppati in tematiche di sostenibilità più ampie.

Analisi di materialità di Ollum per il bilancio di sostenibilità
Stakeholder engagement: Fase del bilancio di sostenibilità

Stakeholder engagement

Vengono coinvolti i principali portatori di interesse (dipendenti, investitori, clienti, etc.) per definire le loro aspettative nei confronti dell’azienda. Nel bilancio di sostenibilità anche gli stakeholder effettuano una votazione per individuare le tematiche materiali. Le opinioni degli stakeholder vengono poi integrate nella lista finale delle tematiche considerate materiali per l’azienda.

Raccolta dati

La scelta degli indicatori da rendicontare nei bilanci di sostenibilità rispecchia le tematiche materiali individuate in precedenza. Ad ogni tematica dovrebbe corrispondere almeno un indicatore GRI. La fase di raccolta dati è la più critica quando si redige un bilancio di sostenibilità, in quanto se l’azienda non è seguita in maniera adeguata, questa potrebbe rallentare di molto la realizzazione. 

Raccolta dati per mettere gli indicatori GRI nel bilancio di sostenibilità
Redazione scritta del bilancio di sostenibilità ESG

Redazione del bilancio di sostenibilità

Non appena raccolti i dati e finalizzati i calcoli per ottenere gli indicatori GRI, si procede alla scrittura del bilancio sociale e ambientale. Una corretta scrittura del bilancio di sostenibilità deve tenere di conto del piano e stile di comunicazione dell’azienda.

Contattaci

Compila il form e ti ricontatteremo entro 24 ore

Altri servizi

Diventa leader sulla sostenibilità ambientale