- Maggio 7, 2023
I 5 migliori esempi di bilancio di sostenibilità
Sempre più aziende pubblicano un bilancio di sostenibilità, ma quali sono i migliori esempi di bilancio di sostenibilità a cui ispirarsi?

Esperto in cambiamento climatico
Contenuti
Punti chiave
- Il bilancio di sostenibilità contiene informazioni ESG (ambientali, sociali e di governance).
- Alcuni bilanci di sostenibilità coprono molti indicatori GRI.
- Altri report di sostenibilità dimostrano che la sostenibilità è centrale nella strategia di business.
Cosa è il bilancio di sostenibilità
Il bilancio di sostenibilità contiene le informazioni ESG (ambientali, sociali e di governance) di un’azienda. Questo documento rende pubblici gli obiettivi in termini di sostenibilità ambientale e sociale.
Molte aziende pubblicano un bilancio di sostenibilità per condividerlo con i clienti e con le banche. Ad esempio, i grandi gruppi richiedono ai fornitori molte informazioni sull’impatto ambientale e sociale dei prodotti. Invece, le banche offrono finanziamenti green alle aziende sostenibili.
Tuttavia, pubblicare un bilancio di sostenibilità non è cosa facile, soprattutto se lo si fa per la prima volta. Infatti, molte aziende iniziano pubblicando un rapporto di sostenibilità, per poi passare ad un vero e proprio bilancio ESG.
Per fornire un po’ di ispirazione, abbiamo individuato i 5 migliori esempi di bilancio di sostenibilità in Italia.
Bilancio di sostenibilità: i migliori esempi
I bilanci di sostenibilità in Italia vengono redatti secondo la Global Reporting Initiative, o GRI standard. All’interno dei GRI standards ci sono molte metriche, chiamate indicatori GRI, che devono essere rendicontate. Tuttavia, non tutti gli indicatori GRI sono obbligatori nei report di sostenibilità.
Alcune aziende pubblicano bilanci di sostenibilità molto approfonditi, utilizzando molti indicatori GRI. Altre invece non rispettano pienamente lo standard, ma pubblicano molte informazioni aggiuntive. In particolare, riportiamo 5 esempi di bilancio di sostenibilità che meritano una particolare attenzione.
Bilancio di sostenibilità di Enel
Il bilancio di sostenibilità di Enel contiene una metodologia avanzata per l’analisi di materialità. Questo processo presuppone il coinvolgimento di tutti gli stakeholder, e serve ad orientare la strategua sui diversi temi ESG.
Inoltre, il bilancio di sostenibilità di Enel si collega bene con la strategia di sostenibilità del Gruppo. In particolare, il bilancio riporta i punti principali del piano di decarbonizzazione che porterà Enel verso net zero emissioni. Dal 2021, Enel ha iniziato a pubblicare anche un report di sostenibilità ESG semestrale.

Report sul cambiamento climatico di Esselunga
Il bilancio di sostenibilità di Esselunga è uno dei più completi nel settore della grande distribuzione. In particolare, si sottolinea la presenza del Report sul Cambiamento Climatico di Esselunga. Questo documento viene pubblicato separatamente, e segue le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Discolure (TCFD).
Il report sul cambiamento climatico definisce la governance di sostenibilità, i rischi derivanti dal cambiamento climatico, e le azioni necessarie per affrontarli. Inoltre, il report contiene la carbon footprint del gruppo e gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2.

Bilancio di sostenibilità di Prysmian
Il bilancio di sostenibilità di Prysmian è un esempio delle opportunità offerte dalla transizione energetica. Nel bilancio ESG si parla delle principali iniziative di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, volte ad accelerare la transizione energetica. Inoltre, gli indicatori sulla prestazione energetica dell’azienda sono numerosi e molto accurati.

Report di sostenibilità di Rifò
Il report di sostenibilità di Rifò è tutto incentrato sull’economia circolare. Nonostante il report non sia ancora conforme ai GRI standards, le informazioni sugli impatti ambientali dei materiali sono tra le più complete del settore. Il report di sostenibilità di Rifò dimostra che realizzare prodotti sostenibili può diventare un vero vantaggio competitivo.

Rapporto di sostenibilità di Italpreziosi
Il rapporto di sostenibilità di Italpreziosi è un ottimo esempio di comunicazione. Italpreziosi ha creato un sito web per il bilancio di sostenibilità, rendendolo intuitivo e piacevole da leggere. Nonostante lo sforzo di comunicazione, il bilancio è conforme ai GRI Standard e contiene tutti i dati importanti per un’azienda del settore dei metalli preziosi.

Come pubblicare un bilancio di sostenibilità
Molte aziende realizzano il primo bilancio di sostenibilità perché spinte dai propri clienti o dalle normative. Infatti, la nuova direttiva CSRD renderà il bilancio di sostenibilità obbligatorio per circa 50,000 aziende europee, a partire dal 2026.
Orientarsi tra gli standard di rendicontazione non è facile, specialmente se si è nuovi nel settore. Per questo motivo consigliamo di affidarsi ad un consulente specializzato, che supporti le aziende lungo tutto il percorso di sostenibilità.
Ollum ha già aiutato decine di imprese a redigere il primo bilancio di sostenibilità. Se anche tu vuoi un supporto per realizzare il tuo primo bilancio di sostenibilità, contattaci e ti forniremo tutte le informazioni necessarie.
Altri articoli

Life Cycle Thinking: un nuovo modo per pensare il prodotto dall’inizio alla fine
Nell’ambito di un mondo sempre più orientato alla sostenibilità, il “Life Cycle Thinking” (pensiero del ciclo di vita) emerge come un nuovo modo rivoluzionario di

La rivoluzione del Brand Urbanism: intervista ad Elena Milazzo
Le nostre città sono costruite intorno alle auto. Ripensare lo spazio pubblico significa ridistribuire lo spazio in maniera più equa, in favore delle biciclette e

Il materiality assessment per una maggiore responsabilità aziendale
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la responsabilità sociale d’impresa (CSR) è cresciuta in modo significativo. Questa comprende il materiality assessment. Punti chiave Il materiality assessment,

Abbigliamento sostenibile, le regole UE per le aziende che si occupano di moda
La moda e l’abbigliamento sono sotto i riflettori della sostenibilità, con l’abbigliamento responsabile che diventa una priorità sempre più stringente per il settore. Anche grazie

Cos’è il Greenwashing e perché è deleterio per la sostenibilità
Se sei preoccupato per l’ambiente e desideri fare scelte sostenibili, è essenziale comprendere il concetto di greenwashing e i rischi che comporta. Punti chiave Il

Emissioni CO2 per settore: quali sono quelli che inquinano di più?
Ti sei mai chiesto quale settore produce più emissioni di CO2? Qui scoprirai chi sono i responsabili, se la tua azienda rientra in questi settori e